La funzione compliance assume un ruolo sempre più importante e delicato in una organizzazione, con una ricaduta sul profilo professionale delle figure deputate al coordinamento di tale servizio. È sempre più importante, infatti, consolidare una visione organizzativa e di processo per favorire una più proficua integrazione e relazione tra con le diverse aree aziendali e una maggiore efficacia delle regole e procedure attivate.
I corsi di questa area intendono diffondere una adeguata conoscenza della normativa e delle relative responsabilità e consentire piena consapevolezza su strumenti e procedure di supporto nell’esecuzione degli adempimenti normativi.
Una proposta formativa completa in materia di: responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del Decreto Legislativo 231/01, Il Regolamento 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati personali, Legge 190/12 – Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalita’ nella pubblica amministrazione, Legge 33/13 – Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita’, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni , Standard SA 8000:2014 (dichiarazione universale dei diritti umani)
-
Obiettivi didattici Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti un’approfondita prospettiva sul tema dell’ anticorruzione nella pubblica amministrazione, trattando gli aspetti di maggiore problematicità connessi all´entrata in vigore delle disposizioni della c.d. Legge Anticorruzione (Legge n. 190/2012), con particolare attenzione alla disamina delle ricadute, in termini di adeguamenti procedimentali ed organizzativi, presso le Pubbliche Amministrazioni e le società partecipate. Durata stimata: 45 minuti Docente: Dott.ssa Stefania Ganci, Esperta in formazione professionale con il supporto degli specialisti di settore aziendali
-
Durata stimata: 2 ore
-
Durata stimata: 1 ora
-
-
-
Obiettivi didattici Il corso è finalizzato ad offrire una panoramica sulle novità introdotte dal Regolamento europeo rispetto all’attuale normativa italiana in materia di privacy così come risultante dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice della Privacy) e dai provvedimenti del Garante, nonché ad esaminare i risvolti pratici per le aziende in termini di modalità di gestione del personale, di adempimenti da osservare e misure di sicurezza da adottare Durata stimata: 1.30 ore Docenti: Guido Mondelli Ferdinando Mainardi DPO esperti in materia di Privacy e nuovo regolamento GDPR
-
Obiettivi didattici Il corso è finalizzato ad offrire una panoramica sulle novità introdotte dal Regolamento europeo rispetto all’attuale normativa italiana in materia di privacy così come risultante dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice della Privacy) e dai provvedimenti del Garante, nonché ad esaminare i risvolti pratici per le aziende in termini di modalità di gestione del personale, di adempimenti da osservare e misure di sicurezza da adottare Durata stimata: 2.30 ore Docenti: Guido Mondelli Ferdinando Mainardi DPO esperti in materia di Privacy e nuovo regolamento GDPR
-
Obiettivi didattici L’obiettivo del corso è informare e formare i dipendenti che utilizzano strumenti digitali in merito alle disposizioni aziendali e alle normative vigenti, per un corretto comportamento e utilizzo degli strumenti al fine di prevenire la commissione – nell’interesse o a vantaggio della stessa – di talune condotte Durata stimata: 1 ora Docenti: Guido Mondelli Ferdinando Mainardi DPO esperti in materia di Privacy e nuovo regolamento GDPR
-
Durata stimata: 1 ora
-
Obiettivi didattici Il corso si propone di aiutare i partecipanti ad approfondire la conoscenza della normativa di riferimento e principali novità apportate dal D.Lgs. 231/2001. Durata stimata: 1 ora Docente: Dott.ssa Stefania Ganci, Esperta in formazione del personale, con il supporto degli specialisti di settore aziendali
-
Obiettivi didattici Il corso parla della Legge che uniforma gli obblighi e le modalità di pubblicazione per tutte le pubbliche amministrazioni definite nell’art. 1 comma 2 del Dlgs 165/2001 e per gli enti controllati. Definisce ruoli, responsabilità e processi in capo alle pubbliche amministrazioni e agli organi di controllo Durata stimata: 30 minuti Docente: Dott.ssa Stefania Ganci, Esperta in formazione professionale con il supporto degli specialisti di settore aziendali
-
Obiettivi didattici Lo standard SA8000 (Social Accountability) costituisce un punto di riferimento universalmente riconosciuto e condiviso, ed è uno dei principali elementi della Corporate Responsibility. Durata stimata: 1 ora Docente: CISE – LAVORO ETICO Auditor SA8000
-
-
Durata stimata: 1 ora
-