La funzione compliance assume un ruolo sempre più importante e delicato in una organizzazione, con una ricaduta sul profilo professionale delle figure deputate al coordinamento di tale servizio. È sempre più importante, infatti, consolidare una visione organizzativa e di processo per favorire una più proficua integrazione e relazione tra con le diverse aree aziendali e una maggiore efficacia delle regole e procedure attivate.

I corsi di questa area intendono diffondere una adeguata conoscenza della normativa e delle relative responsabilità e consentire piena consapevolezza su strumenti e procedure di supporto nell’esecuzione degli adempimenti normativi.

Una proposta formativa completa in materia di: responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del Decreto Legislativo 231/01, Il Regolamento 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati personali, Legge 190/12 – Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalita’ nella pubblica amministrazione, Legge 33/13 – Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita’, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni , Standard SA 8000:2014   (dichiarazione universale dei diritti umani)