Considerata la primaria importanza che hanno assunto i temi della sicurezza sul lavoro nell’organizzazione aziendale, i nostri corsi forniscono aggiornamenti chiave in linea con le nuove disposizioni introdotte dal d.lgs. 81/08 (c.d. “Testo Unico sulla sicurezza”) e con le sue successive modificazioni e integrazioni.
I nostri corsi formativi delineano ai partecipanti un percorso su quelle che sono le indicazioni fondamentali per poter organizzare e gestire al meglio la sicurezza negli ambienti di lavoro.
Attraverso la formazione erogata dalla nostra piattaforma il partecipante potrà acquisire gli elementi di conoscenza minimi relativamente alla normativa generale nonché ai principali aspetti delle disposizioni che regolano le normative specifiche (movimentazione manuale dei carichi, videoterminali, stress e mobbing etc.).
Inoltre in base alle funzioni come Preposto e Dirigente, sarà favorito lo sviluppo delle competenze necessarie per una corretta ed efficace applicazione della legislazione sulla tutela e salute della sicurezza nei luoghi di lavoro.
-
Obiettivi didattici Il corso, destinato ai lavoratori, è valido per fornire una formazione generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro cosi come previsto dall'art. 37 del D.Lgs 81/2008 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2012. Obiettivi del corso Obiettivo del corso è rendere consapevoli i lavoratori dei compiti e delle responsabilità che derivano loro dalle norme di Legge (D.Lgs 81/2008) e dalle disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Durata stimata: 4 ore Docente: Dott.ssa Stefania Ganci - Rspp e Formatore - Con la supervisione di esperti del settore provenienti dall’Ausl di Parma
-
Obiettivi didattici Il corso, destinato ai lavoratori, è valido per fornire una formazione generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro cosi come previsto dall'art. 37 del D.Lgs 81/2008 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2012. Obiettivi del corso Rendere consapevoli i lavoratori dei compiti e delle responsabilità che derivano loro dalle norme di Legge (D.Lgs 81/2008) e dalle disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Durata stimata: 4 ore Docente: Dott.ssa Stefania Ganci - Rspp e Formatore Con la supervisione di esperti del settore provenienti dall’Ausl di Parma
-
Obiettivi didattici Il corso, destinato ai lavoratori, è valido per fornire una formazione generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro cosi come previsto dall'art. 37 del D.Lgs 81/2008 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2012. Obiettivi del corso Obiettivo del corso è rendere consapevoli i lavoratori dei compiti e delle responsabilità che derivano loro dalle norme di Legge (D.Lgs 81/2008) e dalle disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Durata stimata: 1 ora Docente: Dott.ssa Stefania Ganci - Rspp e Formatore Con la supervisione di esperti del settore provenienti dall’Ausl di Parma
-
Obiettivi didattici Il corso, destinato ai lavoratori, è valido per fornire una formazione generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro cosi come previsto dall'art. 37 del D.Lgs 81/2008 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2012. Obiettivi del corso Obiettivo del corso è rendere consapevoli i lavoratori dei compiti e delle responsabilità che derivano loro dalle norme di Legge (D.Lgs 81/2008) e dalle disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Durata stimata: 1 ora Docente: Dott.ssa Stefania Ganci - Rspp e Formatore Con la supervisione di esperti del settore provenienti dall’Ausl di Parma
-
Obiettivi didattici Il corso, destinato ai lavoratori, è valido per fornire una formazione generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro cosi come previsto dall'art. 37 del D.Lgs 81/2008 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2012. Obiettivi del corso Obiettivo del corso è rendere consapevoli i lavoratori dei compiti e delle responsabilità che derivano loro dalle norme di Legge (D.Lgs 81/2008) e dalle disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Durata stimata: 1 ora Docente: Dott.Roberto Marchesi - Rspp e Formatore Dipendente dell’azienda AUSL di Parma Servizio prevenzione e protezione
-
Obiettivi didattici Il corso, destinato ai lavoratori, è valido per fornire una formazione generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro cosi come previsto dall'art. 37 del D.Lgs 81/2008 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2012. Obiettivi del corso Obiettivo del corso è rendere consapevoli i lavoratori dei compiti e delle responsabilità che derivano loro dalle norme di Legge (D.Lgs 81/2008) e dalle disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Durata stimata: 1 ora Docente: Dott.ssa Stefania Ganci - Rspp e Formatore Con la supervisione di esperti del settore provenienti dall’Ausl di Parma
-
Obiettivi didattici Il corso, destinato ai lavoratori, è valido per fornire una formazione generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro cosi come previsto dall'art. 37 del D.Lgs 81/2008 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2012. Obiettivi del corso Obiettivo del corso è rendere consapevoli i lavoratori dei compiti e delle responsabilità che derivano loro dalle norme di Legge (D.Lgs 81/2008) e dalle disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Durata stimata: 1 ora Docente: Dott.ssa Stefania Ganci - Rspp e Formatore Con la supervisione di esperti del settore provenienti dall’Ausl di Parma
-
Obiettivi didattici Il corso, destinato ai lavoratori, è valido per fornire un aggiornamento sulla formazione sui luoghi di lavoro cosi come previsto dall'art. 37 del D.Lgs 81/2008 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2012. Obiettivi del corso Obiettivo del corso è rendere consapevoli i lavoratori dei diritti e doveri che derivano loro dalle norme di Legge rispetto all’infortunio in itinere (D.Lgs 81/2008) e dalle disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Durata stimata: 1 ora Docente: Dott. Roberto Marchesi - Rspp e Formatore Dipendente dell’azienda AUSL di Parma Servizio prevenzione e protezione
-
Obiettivi didattici Il corso, destinato ai lavoratori, è valido per fornire un aggiornamento sulla formazione sui luoghi di lavoro cosi come previsto dall'art. 37 del D.Lgs 81/2008 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2012. Obiettivi del corso Obiettivo del corso è rendere consapevoli i lavoratori dei diritti e doveri che derivano loro dalle norme di Legge rispetto all’infortunio in itinere (D.Lgs 81/2008) e dalle disposizioni aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Durata stimata: 1 ora Docente: Dott. Roberto Marchesi - Rspp e Formatore Dipendente dell’azienda AUSL di Parma Servizio prevenzione e protezione
-
Obiettivi didattici Il corso, destinato ai lavoratori, è valido per fornire un aggiornamento sulla formazione sui luoghi di lavoro cosi come previsto dall'art. 37 del D.Lgs 81/2008 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2012. Obiettivi del corso Obiettivo del corso è rendere consapevoli i lavoratori sull’importanza delle segnalazioni dei «near miss» , per evitare infortuni gravi sul luogo di lavoro. Durata stimata: 30 min. Docente: Dott. Roberto Marchesi - Rspp e Formatore Dipendente dell’azienda AUSL di Parma Servizio prevenzione e protezione
-
Obiettivi didattici Il corso è destinato a Lavoratori soggetti a rischio stress che necessitano della relativa formazione ai sensi del D.Lgs. 81/08 che ha introdotto l'obbligo per il datore di lavoro di valutare il rischio stress lavoro-correlato nella propria azienda nonché formare ed informare i lavoratori su questo fattore di rischio, se effettivamente rilevato. Durata stimata: 2 ore Docente: Dott.Roberto Gentilini Rspp e Formatore settore sicurezza sul lavoro
-
Obiettivi didattici Il corso è destinato a Lavoratori soggetti a rischio meccanico che necessitano della relativa formazione ai sensi del D.Lgs. 81/08 che ha introdotto l'obbligo per il datore di lavoro di valutare il rischio nella propria azienda nonché formare ed informare i lavoratori su questo fattore di rischio, se effettivamente rilevato Durata stimata: 2 ore Docente: Dott.ssa Stefania Ganci - Rspp e Formatore Con la supervisione di esperti del settore provenienti dall’Ausl di Parma