Durata stimata: 2 ore
Programma e argomenti del corso
I. La relazione di aiuto: principi generali
1. Come costruire una relazione di fiducia: gesti e parole
2. La comunicazione è al cuore del lavoro di cura
3. Non si può non comunicare
4. Nessuna fiducia senza il rispetto dell’integrità della persona
5. Relazioni e emozioni: emozioni proprie e altrui
II. Quando l’assistenza si svolge a domicilio: Entrare in una casa,
entrare in una vita
1. Le possibili resistenze dell’assistito
2. Smantellare le resistenze: farsi conoscere
3. Raccogliere informazioni utili: osservare e ascoltare
4. Con chi parlare?
5. Che persona era l’assistito prima di essere in uno stato di
dipendenza?
6. Come sono le sue relazioni familiari?
II. I bisogni della persona
1. La persona: un insieme complesso
2. I bisogni della persona
3. La persona e l’ambiente
IV. Una persona, una storia: valutare e pianificare
1. Piano/Progetto Assistenziale Individualizzato
(P.A.I.)
2. Strumenti per la valutazione
3. Pianificazione delle attività ludiche-ricreative
V. Alcune regole d’oro per un lavoro efficace e rispettoso di sé e degli altri
Test di valutazione